back to top
8 C
Comune di Como
Sab 22 Feb 2025

“Fecero la scelta giusta”, due volumi inediti sui poliziotti che si opposero al nazifascismo

Si è tenuta nella Sala della Regina di Montecitorio, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la presentazione di due volumi storici della collana “Fecero la scelta giusta”.

I titoli sono “I poliziotti che si opposero al nazifascismo” e “I poliziotti che soccorsero gli ebrei”, curati dall’Ufficio comunicazione istituzionale del Dipartimento della pubblica sicurezza del ministero dell’Interno. Presente anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa.

La cerimonia è stata aperta dai saluti istituzionali del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, seguiti dall’introduzione del capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza, prefetto Vittorio Pisani, e della presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni.

Le pubblicazioni, che fanno parte del “Progetto Memoria”, frutto di un approfondito lavoro di ricerca storica, mirano a restituire alla memoria collettiva l’impegno silenzioso e spesso rischioso di funzionari, agenti e dipendenti civili dell’Amministrazione della pubblica sicurezza durante il periodo dell’occupazione nazifascista in Italia.

Nonostante le difficoltà del contesto storico, molti di loro disobbedirono agli ordini impartiti, parteciparono attivamente alla lotta di Liberazione e salvarono vite umane, sottraendo al loro drammatico destino gli ebrei perseguitati dal nazifascismo, anche a costo di mettere in pericolo la propria vita.

Alle due pubblicazioni hanno contribuito docenti universitari, storici e personalità di spicco del mondo cattolico ed ebraico, che ricostruiscono un quadro più completo del reale ruolo della Polizia di Stato in quegli anni.

Particolare attenzione è stata posta alle leggi razziali (a cura del prof. Mario Toscano, già ordinario di Storia contemporanea all’università Sapienza di Roma), ai campi di internamento fascisti per ebrei, ai tanti poliziotti che soccorsero questi ultimi favorendone la fuga o alleviandone la detenzione.

Ecco un estratto della sinossi (scaricabile in pdf, clicca qui) dei due volumi:

“I volumi in oggetto, ampiamente illustrati e assommanti a circa 700 pagine, intendono offrire una prima, ma approfondita, panoramica sulle attività e sui profili sugli appartenenti alla polizia che tra il 1943 e il 1945 si schierarono contro i nazisti e i fascisti e collaborarono con la Resistenza, aiutando tra l’altro in molti modi anche gli ebrei in pericolo.

vari saggi presentano una messe di dati e di fatti nuovi, aprendo squarci del tutto inediti e talora sorprendenti sul comportamento di molti membri della Polizia della RSI in merito alla Resistenza e al soccorso degli ebrei. Una polizia che non fu affatto collaborazionista con le autorità nazifasciste come sinora ritenuto, e anzi pagò un pesante contributo di sangue alla causa della liberazione e del riscatto nazionale, elemento è sottolineato anche nelle varie prefazioni.

Riassumendo, due volumi che illustrano vicende assolutamente inedite e che gettano una luce sui tanti poliziotti che furono arrestati, torturati, morirono, o rischiarono di morire nelle carceri nazifasciste e nei lager nazisti “facendo la scelta giusta”.

Le pubblicazioni potranno essere richieste all’indirizzo email segreteria.poliziamoderna@poliziadistato.it – a fronte di una donazione minima di 25 euro a volume – a favore del “Piano Marco Valerio” per il fondo di assistenza del personale della Polizia di Stato che sostiene la cura per malattie pediatriche gravi riguardanti figli minori dei dipendenti della Polizia di Stato.

© Riproduzione riservata

Marco Curci
Marco Curci
Direttore responsabile
ULTIM'ORA
300x300-pubblicità-comonews
300x300-pubblicità-comonews-scrivi
ALTRE NOTIZIE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui