Sono state presentate le serate della “Lake Como School of Advanced Studies 2025“, una serie di incontri per divulgare la scienza. Si terranno a villa del Grumello, a Como, dalle 18 alle 19.
Forte del grande riscontro di pubblico e di attenzione avuto l’anno passato, la fondazione Alessandro Volta ripropone questo ciclo di eventi, arricchito con 11 incontri, programmati nel corso dell’anno.
La presidente Paola Dubini commenta:
«Le scuole della Lake Como School riuniscono docenti internazionali di alto livello che lavorano su tematiche altamente specialistiche. Le questioni che affrontano, però, sono rilevanti per tutti.
Questi incontri hanno l’obiettivo di fare da raccordo fra la comunità accademica e un pubblico curioso. Rispetto all’anno passato, vogliamo arricchire il palinsesto per temi e discipline coinvolte, ma anche per materiali messi a disposizione».
L’edizione di quest’anno si inserisce all’interno dell’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, un’opportunità speciale per approfondire questo tema e le sue applicazioni nella vita quotidiana.
Gli argomenti trattati spazieranno dalla matematica alla fisica, dall’economia alla medicina, dalle nanotecnologie all’intelligenza artificiale, al loro impatto sulla nostra società.
L’ospite del primo incontro, che si terrà l’1 aprile, sarà Jonathan Taglialatela, ricercatore in finanza aziendale presso il dipartimento di management dell’università di Pisa. L’incontro avrà il titolo “Sustainable financeat a crossroads: new challenges and opportunities” e si terrà in lingua inglese.

La finanza sostenibile è in costante evoluzione: il seminario offrirà un’analisi pratica sui principali cambiamenti e sulle future strategie di investimento.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, ma gli organizzatori hanno previsto un’iscrizione su questo sito. Infine, sarà disponibile un archivio strutturato degli incontri realizzati, per valorizzare la divulgazione.
Di seguito il programma degli incontri:
- 1 aprile: “Sustainable finance at a crossroads: new challenges and opportunities”;
- 8 maggio: “L’alba di una nuova era? Trattamento di precisione delle malattie neurodegenerative nell’uomo”;
- 16 giugno: sala bianca del teatro Sociale di Como;
- 19 giugno: “Luce e quantistica nel futuro della tecnologia”;
- 2 luglio: “AI and democracy”;
- 10 luglio: “Rafforzare le infrastrutture di telecomunicazione: strategie per la competitività dell’economia digitale europea”;
- 17 luglio: “Oltre la domotica: gli strumenti digitali per la gestione della casa”;
- 28 agosto: “Complessità legale e tecnologia”;
- 11 settembre: “Dalla sabbia al computer: le tecnologie quantistiche dove meno te le aspetti”;
- 25 settembre: “Tecnologie interattive e intelligenti a misura d’uomo”;
- 2 ottobre: “Dalla foglia al computer quantistico: la meccanica quantistica intorno a noi”.
La Lake Como School è un polo d’eccellenza per la formazione post-universitaria, costituita da: Politecnico di Milano, università degli studi dell’Insubria, università degli studi di Milano, università di Milano-Bicocca e università di Pavia.
Il coordinamento è a opera della fondazione Alessandro Volta e sostenuto dalla fondazione Cariplo.
© Riproduzione riservata