A Como, sabato 22 e domenica 23, durante le “Giornate FAI di primavera” sarà possibile visitare la basilica e l’istituto San Carpoforo. Inoltre, Slow Lake Como, in collaborazione con la delegazione FAI di Como, organizza tour speciali al castel Baradello.
Un’opportunità per comprendere la profonda connessione tra queste due aree: luoghi che sembrano separati, ma per secoli hanno condiviso una storia comune e un legame culturale.
Con una passeggiata di circa un’ora si raggiungerà il castello, dove una visita guidata svelerà la storia, le leggende e le curiosità di quest’antica fortezza medioevale.
Il castello è il simbolo di Como e uno dei monumenti storici più importanti dell’area del Lago di Como. Baluardo all’interno nel parco regionale Spina Verde, è stato costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa su precedenti fortificazioni.
Proprio in questo sito storico, dal 1 al 30 marzo nella torre del castello è allestita la mostra di arte partecipata “Una e Moltitudine“, a cura di Luminanda.
Il punto di ritrovo per il tour è il chiostro dell’istituto San Carpoforo, in via San Carpoforo 7 a Como. La durata è di circa 2 ore, nei seguenti orari: 10,30; 11,30; 14; 15,30. Le fasce orarie sono soggette a limite di prenotazioni.
Il costo della visita guidata della basilica di San Carpoforo e del connesso istituto e al castello Baradello sarà di 10 euro per gli adulti. I bambini tra i 6 e i 14 anni pagheranno il biglietto 7 euro, mentre per quelli inferiori ai 5 anni, l’entrata è gratuita.
Per ulteriori dettagli o per confermare la propria prenotazione, è possibile consultare questo sito.
© Riproduzione riservata