È stato firmato nell’auditorium della Camera di Commercio di Como-Lecco un protocollo d’intesa con il Comune di Como.
Accordo che, negli obiettivi dei firmatari, mira a rafforzare la collaborazione strategica tra i due enti per quanto riguarda i settori della cultura, dell’internazionalizzazione e delle relazioni internazionali.
Valorizzazione delle eccellenze produttive e crescita sostenibile del territorio i punti focali dell’intesa,
Occasione, inoltre, per presentare la seconda edizione della “Lake Como Creativity Week“, format dedicato alla valorizzazione del territorio attraverso cultura e creatività. Per favorire, al contempo, nuove sinergie a livello nazionale e internazionale.
L’evento si svilupperà in due fasi. La prima, iniziata giovedì 27 marzo, riguarda la “Primavera Creativa | Lake Como Creativity Week”, una sorta di anticipazione dell’evento principale, mantenendone però le caratteristiche salienti pur sviluppandosi in modo autonomo.
Seconda fase che invece prenderà il via a estate conclusa, il 29 settembre, con orizzonte finale il 5 ottobre. Sarà il momento culminante, contraddistinto dalla “Settimana della creatività“.
Creatività e talento saranno i protagonisti, con la possibilità per tutte le realtà culturali del territorio di esporre le proprie iniziative usufruendo di un calendario condiviso.
Non solo, altro obiettivo all’ordine del giorno sarà l’intercettare i flussi turistici internazionali, così da allungare la stagione estiva e diversificare l’offerta culturale.
Esempio, nel fine settimana del 3-5 ottobre si svolgeranno le celebrazioni per il 50° anniversario del gemellaggio tra Como e Tokamachi, con accoglimento in città della delegazione della città giapponese.
Un legame amplificato dalla tradizione tessile di Tokamachi, quindi opportunità strategica per rafforzare relazioni internazionali e creare nuove sinergie.
Il tutto si è svolto nella cornice dell’Assemblea plenaria della governance di “Como città creativa Unesco”.
Presenti i maggiori rappresentanti istituzionali (Alessandro Rapinese, sindaco di Como ed Enrico Colombo, assessore alla Cultura, oltre a Giuseppe Rasella, vicepresidente camerale, Massimo Moscatelli, componente della Giunta camerale e Valerio Perroni, consigliere provinciale).
© Riproduzione riservata