Sono stati presentati a palazzo Cernezzi, nella giornata di venerdì 11 aprile, i centri estivi ricreativi diurni per l’estate 2025.
Per i bambini dell’asilo nido saranno attivi dal 28 luglio al 29 agosto, da lunedì al venerdì, con ingresso libero dalle 7.30 alle 9.30.
L’uscita alle 13 richiede la compilazione del modulo part-time mattino mentre, per chi volesse lasciare i propri bambini fino alle 16.30, richiede il modulo a tempo pieno.
Sono disponibili le seguenti strutture:
- asilo nido Babylandia, via Palestro, Como centro;
- asilo nido Panda, via Segantini, Como Sagnino;
- asilo nido Aquilone, via di Lora, Como Lora.
Il numero massimo dei bambini ammessi non potrà essere superiore alla capienza strutturale autorizzata, con rapporto massimo un educatore per otto bambini.
Il servizio sarà attivato solo con un numero minimo di 8 bambini iscritti per ogni settimana.
Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia, le iscrizioni vanno dal 22 aprile al 4 maggio. La tabella riporta tutte le informazioni a riguardo.
SEDI | PERIODI | ORARIO | N° POSTI MINIMI |
Scuola dell’infanzia paritaria Famiglia Canossiana sede di Como | 1 – 25 luglio | 8.00 – 17.00 | 25 |
Scuola dell’infanzia paritaria Famiglia Canossiana sede di Monte Olimpino | 1 – 25 luglio | 8.00 – 17.00 | 10 |
Scuola dell’infanzia paritaria San Bartolomeo via Rezia 5 | 1 – 31 luglio | 8.00 – 17.00 | 25 |
Scuola dell’infanzia paritaria Montessori via Bignanico 4 | 1 – 31 luglio | 8.00 – 17.00 | 15 |
Scuola dell’infanzia paritaria di Rebbio via Lissi 7 | 1 – 25 luglio | 8.30 – 16.00 | 15 |
Scuola dell’infanzia paritaria Sant’Antonino Albate, via Balbiani 6 |
1 – 31 luglio
|
7.30 – 17.30 | 20 |
Scuola dell’infanzia paritaria Alessandro Volta, Breccia, via Malvito 7 | 1 – 25 luglio | 8.00 – 16.00 | 10 |
Scuola dell’infanzia di Sagnino | 1 – 23 agosto | 7.30 – 17.00 | 30 |
Dal 16 giugno al 25 luglio saranno attivi i centri ricreativi diurni per ragazzi disabili. Da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 16.30, presso la Serre di Mognano.
Saranno ammessi gli adolescenti compresi tra 14 e 21 anni: il numero non potrà essere superiore a 10 per giornata. Il totale dei posti disponibili per ogni settimana sarà pari a 10.
Sarà prevista la strutturazione di un gruppo stabile con rapporto massimo di un educatore ogni tre ragazzi. Le iscrizioni terminano il 23 maggio.
Infine, per quanto riguarda i centri ricreativi diurni organizzati nella Città di Como da enti soggetti al riparto del contributo ministeriale, i destinatari del servizio saranno bambini dai 3 ai 17 anni.
Il periodo è compreso tra giugno e settembre, per almeno quattro settimane consecutive, cinque giorni a settimana e con un orario minimo quotidiano di quattro ore consecutive.
Il servizio è svolto conformemente ad un progetto educativo che viene presentato al Comune al fine di poter ricevere il contributo ministeriale.
Per quanto concerne i voucher per la partecipazione di minori disabili ai centri estivi ricreativi diurni, i destinatari devono essere compresi nella fascia d’età compresa tra i 3-17 anni.
Sarà spendibile in qualsiasi centro estivo organizzato sul territorio comunale e limitrofi, da soggetti debitamente qualificati, e individuato dalla famiglia.
Sarà erogabile per un massimo di sei settimane nel periodo di funzionamento del centro estivo scelto. L’importo sarà corrisposto direttamente all’ente gestore:
- voucher massimo di di 700 euro settimanali per rapporto educativo 1:1, per una frequenza di almeno 7 ore giornaliere;
- voucher massimo di 350 euro settimanali per rapporto educativo 1:2, per una frequenza di almeno 7 ore giornaliere.
L’importo è finalizzato a coprire esclusivamente gli oneri del supporto educativo garantito ai minori disabili, secondo il rapporto indicato, e di programmazione delle attività inclusive a favore degli stessi debitamente documentate.
Le domande andranno presentate entro il 23 maggio, compilando la modulistica con allegata l’iscrizione al centro estivo.
I termini potranno essere prorogati nel caso in cui, al termine indicato, rimanessero risorse disponibili.
© Riproduzione riservata