Firmato il protocollo tra la Lombardia e CDP, per promuovere il rinnovamento degli edifici scolastici e sostenere la realizzazione di nuovi plessi
La cooperazione della durata biennale si prefigge di offrire agli studenti infrastrutture innovative che garantiscano finalità di integrazione tra progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità.
La regione Lombardia intende sviluppare progetti di miglioramento del patrimonio scolastico e di realizzare scuole innovative, perseguendo l’obiettivo di potenziare le infrastrutture scolastiche, anche digitali.
La volontà è quella di realizzare, attraverso il “Bando spazio alla scuola“, il potenziamento dell’offerta educativa con la costruzione di 12 nuovi plessi educativi. L’investimento complessivo è di circa 109 milioni euro, a fronte del quale esiste un contributo regionale di circa 88 milioni.
CDP offrirà il proprio sostegno nella definizione di un sistema di monitoraggio delle fasi di realizzazione dei programmi attraverso l’analisi dei dati relativi allo stato di avanzamento delle attività.
Inoltre, affiancherà nella valutazione dello stato del patrimonio delle strutture scolastiche e dei fabbisogni dal territorio, nell’elaborazione della programmazione triennale attraverso la definizione di priorità e nell’individuazione di progetti pilota sperimentali nell’ambito del partenariato pubblico-privato.
Simona Tironi, assessore all’Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, afferma:
«Investire nell’edilizia scolastica significa costruire il futuro, offrendo agli studenti ambienti di apprendimento moderni, sicuri e sostenibili.
I progetti rappresentano una visione: mettere al centro l’istruzione come motore di sviluppo e coesione sociale. L’innovazione educativa passa attraverso gli spazi e i nostri ragazzi meritano il meglio per crescere, imparare e costruire il domani».
Maria Elena Perretti, responsabile Advisory di CDP, si dichiara soddisfatta dell’accordo:
«Grazie al sostegno del programma InvestEU, la collaborazione con la Lombardia ci consente di attuare un programma di grande importanza per il territorio. Scuole innovative, pensate per una didattica adeguata alle esigenze attuali dei ragazzi e per porsi al centro dello sviluppo urbano.
Lavoreremo per valutare lo stato del patrimonio di edilizia scolastica e individuare gli investimenti dei prossimi anni. CDP continua il suo impegno nel promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese, generando benefici per i cittadini e per le comunità».
I nuovi plessi scolastici saranno realizzati a:
- CAPERGNANICA (CR) – Realizzazione del nuovo plesso per la scuola Primaria di Capergnanica;
- CERANOVA (PV) – ‘La scuola per ogni talento’ progetto per nuova costruzione di scuola secondaria di primo grado nel comune di Ceranova (PV);
- GHEDI (BS) – Nuova scuola primaria di Ghedi;
- SARONNO (VA)- Realizzazione nuova scuola primaria G. Rodari;
- LECCO – Intervento di completa ristrutturazione scuola primaria De Amicis;
- MAZZANO (BS) – Nuova scuola secondaria di primo grado di Mazzano;
- PARABIAGO (MI) – Realizzazione di Nuova Scuola Primaria di Via Pascoli;
- ERBUSCO (BS) – Realizzazione della nuova scuola media di Erbusco;
- BOTTANUCO (BG) – Nuovo campus scolastico;
- FORNOVO SAN GIOVANNI (BG) – Realizzazione scuola primaria e secondaria di primo grado;
- BOFFALORA SOPRA TICINO (MI) -Realizzazione Nuovo Polo Scolastico – scuola primaria e scuola secondaria di primo grado in sostituzione della scuola primaria esistente;
- BAGNOLO MELLA (BS) – Realizzazione nuova scuola primaria G. Rodari;
- PERO (MI) – Intervento di completa ristrutturazione scuola primaria De Amicis;
- GUANZATE (CO) – Nuova scuola secondaria di primo grado Anna Frank.
© Riproduzione riservata