L’arrampicata è stata di scena a Genova nel primo weekend di marzo. Alla palestra “The Forge Climb”, infatti, numerosi atleti delle categorie under 15 e under 17 si sono sfidati nella prima gara della Coppa Italia Boulder Giovanile.
La competizione ha rilievo nazionale ed è inserita nell’ambito del progetto “Giovani e Arrampicata 2.0”. Ha creato l’occasione per i migliori giovani talenti italiani di dare spettacolo su blocchi ideati dal team di tracciatori federali, per esaltare il potenziale degli atleti e spingere il livello sempre più in alto.

Il Presidente FASI Battistella ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione:
«È una data storica per l’arrampicata sportiva italiana, perché non era mai stato organizzato un circuito di questo tipo. La passione, l’energia e la determinazione dei giovani atleti ed il pubblico caloroso di Genova hanno reso questa prima edizione indimenticabile».
Nella giornata di sabato ha trionfato, nella categoria Under 15, Carlo De Cristofaro (Star Wall Climbing), medaglia d’oro, seguito da Forrest Christopher Marangoni (Pro Recco), medaglia d’argento, e da Riccardo Bergamaschi Cremonesi (Big Walls), medaglia di bronzo.
Nelle fila femminili ha conquistato l’oro Chiara Franceschi (Arco Climbing); si è aggiudicata l’argento Maddalena Faragona (Sisport SSD), e il bronzo Eva Luna Grella (Hangar Frascati Climbing).
Nella sfida fra i migliori specialisti dei blocchi under 17, ha trionfato il Campione Italiano U16 in carica, il talentuoso Andrea Ludovico Chelleris (Teste di Pietra PN), seguito da Gabriele Fisanotti (C.A.T. Torino), argento, e Matteo Tranquilli (B-Side SSD), bronzo.
Nel comparto femminile è salita sul gradino più alto del podio Carolina Gradaschi (King Rock Climbing), seguita dall’argento Virginia Bresolin (Opera Verticale), e dal bronzo Alice Marcelli (Ragni Lecco).

I giovani sono stati premiati dal presidente del CONI Liguria Antonio Micillo: ha sottolineato l’importanza del lavoro serio e continuativo.
Domenica 2 marzo, gli 8 finalisti per categoria hanno preso parte a un raduno sotto la guida dei tecnici della nazionale. Hanno analizzato la gara e lavorato su proposte tecniche dedicate, regalando agli atleti un’opportunità straordinaria per crescere e affinare le proprie capacità.

Gli allenatori, invece, hanno avuto la possibilità di cominciare a costruire il futuro della nazionale, comiciando a lavorare su una squadra sempre più forte e competitiva, nell’ottica dei prossimi impegni internazionali.
La seconda tappa di Coppa Italia Boulder sarà il 5 e 6 aprile a Verona, presso la palestra King Rock Climbing.
© Riproduzione riservata