Scontro diretto per la salvezza, nella 30a giornata di serie A. Tra Como ed Empoli termina 1-1. Gli azzurri mantengono sette lunghezze di vantaggio sulla zona retrocessione, occupata proprio dai toscani con il 18° posto in classifica.
PRIMO TEMPO
Meglio l’Empoli nei primi 45′, capace di creare tre potenziali occasioni da gol nell’ultimo quarto d’ora. Como che riesce ben poco a rendersi pericoloso dalle parti di Vasquez, salvo la rete annullata a Goldaniga e qualche impreciso cross a tentare di innescare Cutrone o con sortite poco incisive di Strefezza e Diao.
Primi 15′ di partita che vedono il Como spingere maggiormente verso l’area avversaria, specie con tentativi di incursione da parte di Diao e Strefezza, ma senza risultare incisivi. L’Empoli, dal canto suo, tiene bene il campo e non soffre particolarmente in fase difensiva.
Gol annullato per fuorigioco a Goldaniga (colpo di testa a centro area), per il Como, al 20′. Risposta toscana al 22′, con un tiro debole da parte di Henderson parato a terra da Butez.
Prima vera occasione ospite al 34′, con il colpo di testa di Kouame, su cross di Cacace, che termina di poco fuori sul palo lontano.
Nuovo pericolo creato dall’Empoli al 39′. Cross Gyasi, colpo di testa del capitano Grassi e grande risposta di Butez. Altro tiro ben scagliato dal limite dell’area da Kouame al 43′, su tacco al volo di Esposito, ma il portiere di casa blocca con sicurezza.
SECONDO TEMPO
Tutto un altro ritmo nella seconda frazione. Squadre che entrano in campo con intensità e piglio differente. Molto meglio l’Empoli, che in più occasioni sfiora la rete da tre punti (dopo aver rimontato lo svantaggio iniziale).
Como in difficoltà, paradossalmente, proprio dopo il gol di Douvikas. Poca incisività sotto porta e nella gestione del vantaggio che conduce prima al pari degli ospiti e, infine, al rischio di perdere la partita (anche) per eccessive disattenzioni difensive.
Gran tiro di Perrone per il Como al 3′, respinta in angolo di Vasquez. Colpo di testa di Goldaniga un minuto dopo, su cross dalla destra, e palla fuori sul secondo palo di pochissimo.
Poi, incredibile palo colpito dall’Empoli con Kouame su un ribaltamento di fronte, successivo a un errato tentativo di uno-due da parte del Como ai limiti dell’area avversaria. Butez, lontanissimo dalla porta, si invola nel tentativo di bloccare l’attaccante lanciato a rete. La conclusione arriva comunque, con la palla che si stampa sul palo.
A sbloccare la partita però è il Como, con una bella triangolazione in velocità, palla a terra, sulla trequarti di destra. Goldaniga-Caqueret e assist di Vojvoda, con gol del subentrato Douvikas al 16′.
Staffilata di Strefezza in area di rigore, defilato sulla destra, ma a deviare la palla in rete non ci arriva per un soffio ancora Douvikas. È il 27′.
Nel momento migliore per gli azzurri, l’Empoli trova il pareggio al 29′ con il solito Kouame. Traversone in area di Pezzella e colpo di testa vincente per i toscani. Difesa del Como non impeccabile.
Incursione di Ikonè, al 35′, sulla linea di fondo e conclusione che viene murata sulla linea di porta da un difensore ospite. Como vicino al nuovo vantaggio. Ci prova anche Perrone al 42′, con un tiro a giro alto sulla traversa.
Gravissimo errore in gestione da parte della difesa comasca al 44′, con l’onnipresente Kouame nei pressi dell’area di rigore che intercetta il pallone e prova a superare Butez. Palla sul fondo, ma che rischio per il Como!
Empoli in dieci uomini in pieno recupero per il rosso diretto a Fazzini per fallo su Ikone.
Forcing finale del Como, ma niente da fare. Un’ultima, pericolosa, staffilata di Da Cunha al 95′ strozza in gola l’esultanza del Sinigaglia. La partita termina 1-1.
IL TABELLINO
COMO-EMPOLI 1-1
RETI: Douvikas (C) 16’st, Kouame (E) 29’st.
COMO: Butez, Kempf, Goldaniga, Vojvoda, Moreno (Valle 11’st), Da Cunha, Sergi Roberto (Perrone 1’st), Caqueret (Gabrielloni 42’st), Diao, Cutrone (Douvikas 11’st), Strefezza (Ikonè 32’st). All. Guindos (Fabregas squalificato).
EMPOLI: Vasquez, Viti (Fazzini 13’st), Goglichidze (Solbakken 25’st), Marianucci, Pezzella, Grassi, Henderson (Bacci 25’st), Gyasi (De Sciglio 39’st), Cacace, Kouame, Esposito (Colombo 25’st). All. D’Aversa.
AMMONITI: Goldaniga, Sergi Roberto (C); Goglichidze, Pezzella, Henderson, Grassi, Gyasi (E).
ESPULSO: Fazzini (E) 47’st.
ARBITRO: Mariani di Aprilia.
PROSSIMO TURNO
Monza-Como, sabato 5 aprile alle 15.
© Riproduzione riservata