In Italia siamo ancora lontani da questo servizio rivoluzionario che Starlink sta testando negli Stati Uniti d’America. Il progetto si chiama Direct to Cell.
Il 2 Gennaio Spacex ha lanciato i primi 6 satelliti dedicati a questo progetto. Dopo soli 6 giorni dal lancio i satelliti sono stati subito testati con il primo messaggio sms, avvenuto il giorno 8 Gennaio con grande successo utilizzando T-Mobile.
L’azienda fa presente che il telefono in questione non è stato modificato per poter ricevere i messaggi.
“SMS DALLO SPAZIO”

Starlink informa che verranno spediti nei prossimi anni più di 5000 satelliti nello spazio, e serviranno a dare questo servizio a milioni di persone, che ovviamente con la forma di abbonamento potranno usufruire.
Bisogna fare presente che la seguente tecnologia, attualmente viene testata solo in alcuni paesi come Stati Uniti, Hawaii.
Lo sapevi che i satelliti di SpaceX viaggiano a 7.7 km/s? Si esattamente, infatti la difficoltà tecnologica nella trasmissione delle onde radio verso la terra sono influite anche da questo fattore importante.
